I trasformatori, gli alimentatori e gli apparati di comando Parte 2 dal 1965 al 1990
Solo col catalogo 1965 abbiamo alcune novità, un nuovo trasformatore di tipo classico, un trasformatore senza comando (che ricorda il RT1 del 1956) e un portapile che può essere usato per comandare il trasformatore precedente
Catalogo 1965
Trasformatore 4005
Trasformatore 34001/71
Confezione con trasformatore 34001/71 e portapila (posto di comando) 34014
Bisogna aspettare il 1971 per avere novità:
Dal catalogo 1970 una versione mai realizzata del trasformatore 72
Dal catalogo 1971, la versione definitiva del 72
Dal catalogo 1971
Dal catalogo 1971
Da notare che anche nei primi anni '70 i trasformatori sono ancora proposti con tensioni in entrata differenti.
Dal catalogo 1972
Il portapila cod. 74
Nel 1978 una importante novità. La produzione degli alimentatori è affidata alla tedesca Buher, che li realizzerà fino all'avvento del digitale negli anni '90.
Dal catalogo 1978 il nuovo 4008
il nuovo 4008 con uscita primaria in CC e secondaria in CA
Nel 1983, con la crisi aziendale appena superata, escono i due ultimi alimentatori RR, sempre realizzati dalla Buher
Dal catalogo 1986
il 4009 con uscita primaria in CC e secondaria in CA
il 4011 con uscita primaria in CC e secondaria in CA
Resteranno a catalogo per tutti gli anni '90, rimanendo gli ultimi alimentatori analogici della Ditta, poi soppiantati da digitale.
|